Descrizione
Con deliberazione n° 41 del 26/9/2025 il Consiglio Comunale ha approvato una integrazione al vigente Regolamento di Polizia Urbana.
All'art. 14 vengono aggiunti i seguenti commi:
"11. E’ fatto obbligo a chiunque conduca il cane in aree pubbliche o aperte al pubblico di munirsi di sacchetto o altro idoneo strumento atto alla rimozione delle deiezioni solide dell’animale, nonché di contenitore d’acqua con cui diluire eventuali depositi di urine. Detti strumenti verranno mostrati a richiesta degli organi preposti alla vigilanza.
12. E’ fatto obbligo a chiunque conduca il cane in aree pubbliche o aperte al pubblico di rimuovere le deiezioni solide prodotte nonché di diluire quelle liquide con le attrezzature di cui al comma precedente su muri, serrande, porte e portoni, marciapiedi, strade, loro pertinenze, aree attrezzate dei parchi pubblici o altre destinate ad attività motorie, ludiche e di socializzazione degli animali. La sola deroga a tale obbligo è prevista per i non vedenti accompagnati da cani guida, persone con disabilità tali da risultare impossibilitate all’effettuazione della raccolta delle feci e pulizia di urina, nonché nei giorni di pioggia limitatamente alle deiezioni liquide.
13. L’inottemperanza a quanto stabilito dai commi 11 e 12 verrà sanzionato ai sensi dell’art 31 c. 1 del presente Regolamento."
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 09:45